
Le tappe della Francigena attraverso la Tuscia
Con i suoi oltre 3000 km, la Via Francigena è uno dei percorsi più noti tra i pellegrini e gli amanti del trekking. Da Canterbury
Nasce un nuovo punto di riferimento per scoprire la Tuscia viterbese con il suo patrimonio storico e naturalistico, ma anche il folklore, la cultura, l’enogastronomia e l’artigianato: una Tuscia accessibile e più vicina a tutti, un tratto di via Francigena riorganizzato con oltre 60 realtà riunite per la nuova DMO del centro Italia.
È La Francigena e le vie del gusto in Tuscia, la più grande DMO della Tuscia Viterbese nel tratto di Via Francigena, che propone nuove idee di turismo per vivere e scoprire da vicino l’intero microcosmo di quell’area del Centro Italia, scrigno di storia e patrimonio, che circonda Viterbo, tra suggestivi calanchi, necropoli, vie dei pellegrini e luoghi di meditazione.
Percorrere la Via Francigena, la Via dell’olio e il Sentiero dei Briganti offre la possibilità di scoprire il territorio della Tuscia, vivendo un turismo lento e consapevole e conoscendo i prodotti eno-gastronomici locali.
Nasce da qui l’idea di partire dal “paniere” - storicamente un recipiente usato dai pellegrini per riporre e trasportare vivande - per ridefinire l’esperienza turistica in Tuscia.
Il Paniere del pellegrino è infatti un contenitore memorabilia che accompagna il viaggiatore durante il cammino, pensato per riporre i prodotti enogastronomici del territorio e consentire di portarli a casa con sè e per valorizzare il patrimonio artistico-culturale locale
Scopri i prodottiCon i suoi oltre 3000 km, la Via Francigena è uno dei percorsi più noti tra i pellegrini e gli amanti del trekking. Da Canterbury
Perdersi tra le strade di campagna della Tuscia è un’esperienza unica e irripetibile, che deve essere vissuta almeno una volta nella vita. Tra queste strade,
C’era una volta… l’Hostaria C’era una volta l’Hostaria; questo grazioso ristorantino si trova a Bagnoregio, a pochi minuti da Civita. La gentilezza del personale e
Percorsi etruschi ASD Emozioni in Natura Percorsi Etruschi progetta e concretizza occasioni sociali all’aria aperta tra la Maremma e il Viterbese con tante attività escursionistiche
comune di san lorenzo nuovo Circa a metà della Tappa 38 della Via Francigena, 10 km prima di Bolsena, il Pellegrino si trova a passare
Associazione Arisa Acquapendente La piccola Gerusalemme d’Europa Associazione che si occupa di divulgare la cultura che caratterizza “la piccola gerusalemme d’Europa” e soprattutto il significato
La più grande aggregazione turistica della Tuscia: oltre 60 partner tra Comuni, Enti, Imprese, Associazioni
© 2023 Tusciadavivere.it – DMO La Francigena e le vie del gusto
Piazza Girolamo Fabrizio, 1 – 01021 Acquapendente (VT) – CF 90141970567