Ronciglione: arte, folklore e natura tra i Cimini e la Francigena
Ronciglione sorge in una delle zone più suggestive della Tuscia viterbese, quella dei Monti Cimini e si trova lungo la via Francigena, la famosa strada
Nasce un nuovo punto di riferimento per scoprire la Tuscia viterbese con il suo patrimonio storico e naturalistico, ma anche il folklore, la cultura, l’enogastronomia e l’artigianato: una Tuscia accessibile e più vicina a tutti, un tratto di via Francigena riorganizzato con oltre 60 realtà riunite per la nuova DMO del centro Italia.
È La Francigena e le vie del gusto in Tuscia, la più grande DMO della Tuscia Viterbese nel tratto di Via Francigena, che propone nuove idee di turismo per vivere e scoprire da vicino l’intero microcosmo di quell’area del Centro Italia, scrigno di storia e patrimonio, che circonda Viterbo, tra suggestivi calanchi, necropoli, vie dei pellegrini e luoghi di meditazione.
Percorrere la Via Francigena, la Via dell’olio e il Sentiero dei Briganti offre la possibilità di scoprire il territorio della Tuscia, vivendo un turismo lento e consapevole e conoscendo i prodotti eno-gastronomici locali.
Nasce da qui l’idea di partire dal “paniere” - storicamente un recipiente usato dai pellegrini per riporre e trasportare vivande - per ridefinire l’esperienza turistica in Tuscia.
Il Paniere del pellegrino è infatti un contenitore memorabilia che accompagna il viaggiatore durante il cammino, pensato per riporre i prodotti enogastronomici del territorio e consentire di portarli a casa con sè e per valorizzare il patrimonio artistico-culturale locale
Scopri i prodottiRonciglione sorge in una delle zone più suggestive della Tuscia viterbese, quella dei Monti Cimini e si trova lungo la via Francigena, la famosa strada
Grotte di Castro è un suggestivo borgo dell’Alta Tuscia Viterbese situato nella zona settentrionale dell’antico cono vulcanico Vulsinio che diede origine all’attuale Lago di Bolsena.
A pochi chilometri dal lago di Bolsena, Onano è un piccolo borgo medievale dai suggestivi vicoli e piazzette. Il paese, dalle origini antichissime, venne abitato
Acquapendente è una piccola cittadina di origini etrusche, situata in provincia di Viterbo e immersa nel verde dei boschi. Perché è chiamata così? Perché ospita
Il piccolo e caratteristico borgo di Piansano, immerso tra i verdi campi e boschi, ha origini che risalgono alla preistoria, come dimostrano le punte di
Il borgo di Tuscania, ha origini antichissime, già a partire dall’Età del Bronzo. Famoso per la ricchezza di siti archeologici, il più conosciuto e importante
La più grande aggregazione turistica della Tuscia: oltre 60 partner tra Comuni, Enti, Imprese, Associazioni
© 2023 Tusciadavivere.it – DMO La Francigena e le vie del gusto
Piazza Girolamo Fabrizio, 1 – 01021 Acquapendente (VT) – CF 90141970567